Napoli, papà single adotta una bimba down rifiutata da 7 famiglie: non sempre è un legame di sangue a stabilire l’essere padre, è l’Amore a stabilirlo.

Ci sono uomini che hanno figli, e poi ci sono i papà.”

Questo è l’aforisma perfetto per questa storia, quella di un papà single che ha deciso di adottare Alba, una bimba bellissima, con sindrome di down, rifiutata da 7 famiglie in lista di attesa per l’adozione di un bambino. 

Luca Trapanese ha deciso di raccontare la sua storia in un libro dal titolo “Nata per me“, disponibile in libreria dal 13 novembre. Perché è questa la certezza di Luca, che Alba sia nata per lui. 

Quando Alba è stata abbandonata nella culla termica dell’ospedale, i giudici del tribunale dei Minori di Napoli hanno subito avviato le procedure di adozione, per trovare alla piccola una famiglia che l’amasse per ciò che è. Invece, uno dopo l’altro, sono arrivati i rifiuti. Fino a Luca, un uomo consapevole della scelta che stava per fare, quella di prendersi cura di una bambina affetta da disabilità. Quello che Luca racconta nel libro è quasi un incoraggiamento ai futuri genitori con figli down: è un impegno certo, ma nessun figlio sano può avere la certezza di avere una vita serena, quindi perché pensarlo a priori di un bambino down?

Nessuno dei parenti e degli amici di Luca credeva che gli avrebbero affidato un bambino. Sia perché single, sia perché gay. Eppure Luca Trapanese non ha incontrato nessuna difficoltà durante il procedimento di adozione. Nessuno era interessato al suo orientamento sessuale, erano tutti solo concentrati al bene della piccola. E le uniche sicurezze che ricercavano in Luca erano la stabilità psicologica, economica, e la casa. Tutti requisiti che Luca soddisfaceva senza problemi. 

E così il sogno di Luca si è finalmente realizzato. Da sempre impegnato nel sociale, e vicino ai bambini con disabilità, Luca aveva chiesto espressamente di poter prendersi cura di un bambino “speciale”. La sua dunque è stata fin dall’inizio una scelta consapevole. E la legge italiana gli è venuta in aiuto, poiché prevede che per un bambino affetto da disabilità si possa procedere all’affidamento anche di un solo genitore. 

Luca è felice, ed anche Alba lo è. Si vede da come sorride al suo papà, da come gli butta le braccia al collo ogni volta che lo vede, da come lo stringe a sé. Alba è una bambina allegra, vivace, capelli biondi ed occhi chiari, una bambina piena di vita. 

Ed è anche una bambina fortunata, perché ha due nonne: la mamma di Luca, e una signora che ha lasciato il figlio in affidamento a Luca, per quando lei non ci sarà più. E poi ci sono gli amici di Luca, e la tata che gli dà una mano. Il sogno di adottare un bambino Luca l’aveva sempre avuto, soprattutto quando stava con il suo ormai ex compagno. E adesso? Luca ha ancora il sogno di trovare l’amore. Unica condizione: dovrà accettare Alba, e da questo Luca capirà se quello che troverà sarà Amore.

Nel libro, uscito da pochi giorni, Luca parla anche della mamma di Alba. Non è una figura inesistente. Più volte nelle interviste ha spiegato che la pensa spesso. E ad Alba dirà sempre la stessa cosa: che la sua mamma le voleva troppo bene e, per evitare di farle vivere una vita difficile, ha fatto in modo che Luca la trovasse. Perché sapeva che lui l’avrebbe amata sopra ogni cosa

Questa storia ci insegna molto: coraggio, sensibilità, forza. E soprattutto l’amore tra genitori e figli, che non è necessariamente dato da un legame di sangue. Non basta mettere al mondo un figlio per essere padre. Per essere padre puoi anche avere un figlio non tuo, e amarlo come se lo fosse. Mentre un figlio può anche essere tuo, ma se non lo ami, non lo proteggi, di padre c’è ben poco. Quindi non è un legame di sangue che stabilisce l’essere papà, è l’Amore a stabilirlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...