La stima di mia madre

L’amore è mia madre
che davanti a tutti,
durante un gioco da tavolo,
alla domanda stupida “a quale personaggio ti ispiri?”
non risponde nessun supereroe né personaggio famoso come gli altri che hanno risposto prima di lei,
ma mi guarda da lontano
e dice: “a mia figlia. Vorrei essere come lei. È la donna più forte che conosco, senza di lei non sarei riuscita a fare nulla”.


Poi sei arrivato tu

Credere di meritare il meglio, me l’hai fatto capire tu.
Io prima di incontrarti mi ero sempre accontentata, di amori sbagliati, distratti, assenti. Mi ero accontentata del poco che sembrava capitarmi. Perché anche io mi sentivo troppo poco, e allora pensavo che quel poco fosse già tanto per una come me.
Poi sei arrivato tu: volevi fare le cose in due, volevi che non fossi sola, volevi esserci sempre, volevi vivere il tempo insieme. Volevi abbracciarmi forte. Più forte di tutto il male che c’era stato prima di te.
Io solo con te ho capito di potere avere anche io un amore presente, felice, forte, completo.
Non te l’ho mai detto, ma è stato grazie a te se ho iniziato ad amare me stessa.

Ombra

Questa poesia è dedicata a tutte le donne che hanno subito una violenza, fisica o psicologica, o un’umiliazione da un uomo. L’uomo si sente forte nel sopraffare una donna, ma è incapace di lasciarsi amare e soprattutto di amare. L’ombra, la sagoma di cui parla la poesia, simboleggia l’uomo, di cui la donna è terrorizzata. Ogni volta che lo sente avvicinarsi, fisicamente o nei ricordi, la paura si fa sentire. Ci sono violenze che non si dimenticano mai.

Continua a leggere “Ombra”