E
chissà se ogni tanto ti ritorno in mente.
Chissà se ogni tanto mi pensi.
Se pensi, almeno a volte, che questa storia,
la nostra, non doveva finire.
Chissà se ti capita di svegliarti in piena notte,
con un vuoto sul cuore,
chiedendoti come sarebbe andata se avessimo resistito,
invece di mollare la presa.
Se oggi saremmo ancora Noi,
a guardarci negli occhi e sorridere,
e a parlare così, con gli occhi,
come facevamo sempre.
E a prenderci in giro, giocando,
come facevamo sempre.
Magari tra alti e bassi, certo.
Però, ad essere Noi.
Tag: giocare
Il comico
L’amore e il dolore ci rendono vulnerabili. Quando non riusciamo a dimenticare qualcuno, ci affidiamo alle parole di un bravo giocoliere che, mischiando abilmente i giochi e approfittando della nostra fragilità, ci mostra un quadro plausibile a cui credere. Succede che poi il tempo scopre le carte e rimette ogni pagliaccio nel proprio circo. Lo spettacolo è finito, e tu resti incredula, piccola dentro quel tendone, a chiederti come hai fatto a non riconoscere gli abiti di un clown che si è approfittato delle difficoltà di due vecchi innamorati.
La stima di mia madre
L’amore è mia madre
che davanti a tutti,
durante un gioco da tavolo,
alla domanda stupida “a quale personaggio ti ispiri?”
non risponde nessun supereroe né personaggio famoso come gli altri che hanno risposto prima di lei,
ma mi guarda da lontano
e dice: “a mia figlia. Vorrei essere come lei. È la donna più forte che conosco, senza di lei non sarei riuscita a fare nulla”.
Bambini viziati e bambini felici: i regali non possono sostituire l’Amore
Un bambino felice non è un bambino che ha tutto. La felicità non è data dalle cose materiali, e nemmeno dal dire sempre “Sì”. Fare esperienza del “No” è fondamentale per i bambini. Così come lo è apprendere che la felicità, come l’amore, non si compra e non dipende dagli oggetti.
Continua a leggere “Bambini viziati e bambini felici: i regali non possono sostituire l’Amore”