Senza la maschera

Parlo poco e scrivo tanto.
Ho abitato in tanti cuori ma non ho mai trovato quello che fosse il posto mio. Così mi sono convinta che io debba stare sola, per il bene di tutti. All’inizio ho pensato che prima o poi tanto mi sarei stancata, invece oggi sto così bene nella mia dimensione che non ho tempo per provare a cambiarla. So che lo sai. Anche questo. So che lo capirai. Ma questa è la mia dimensione e vorrei che tu ne avessi una diversa. Quindi, se puoi, tu non farlo. Non lasciare che ti si chiuda il cuore. E’ un meccanismo di protezione che a lungo andare rende sordi alle emozioni. Io invece ti auguro di provarne molte altre. Guardando i tuoi modi calmi ho riflettuto. La gente cerca sempre qualcuno con cui fare caciara, mentre io è tutta la vita che cerco qualcuno con cui poter stare in silenzio. Con cui non dover rivivere urla e rumori; cuori agitati, e non di felicità. Credo sia assurdo ciò che io ti sia scrivendo e posso immaginare già i tuoi sorrisi stupiti. Com’è che avevi detto? “Senza la maschera”. So che capirai, esattamente ogni parola. Come io ho capito, tu dici, tutto di te.

Mormora, la gente mormora

19 Ottobre 2020

Crescere interiormente significa anche rendersi conto, e accettare, che il mondo non possiamo cambiarlo tutto noi. Che c’è una parte marcia e tale resterà. Che la cattiveria è dentro alcune persone e non puoi sperare che diventino buone. Il bene e il male c’è in ognuno, fa parte dell’essere umano. E’ un’estrema lotta in tutti. Ma in alcuni emerge la parte buona, in altri invece quella cattiva prende il sopravvento.

E’ la vita. E’ la storia dell’uomo. Ma se non possiamo cambiare il mondo possiamo però cambiare noi stessi. Il nostro modo di approcciarci alle cose, di viverle, di prenderne consapevolezza. Dobbiamo imparare a pesare il nostro malessere in base a quanto valgono le persone. Inutile dire che non vogliamo stare male, dare peso a nulla. E’ impossibile. Abbiamo il diritto di stare male, al massimo, per la nostra famiglia, per un fidanzato, per un amico caro. Ma non oltre.

Una volta stavo male per tutti. Mia nonna quando ero piccola mi diceva: “Non puoi stare male per tutti i mali del mondo”. Così è stato. Stavo male quando gli altri stavano male. Stavo male per le ingiustizie. Anche se ciò non mi riguardava in prima persona. Poi stavo male anche per le mie di ingiustizie, per il mio di dolore, per la mia di vita. Per il pensiero di tutti, l’opinione di ognuno, il giudizio dei tanti. E allora diventava tutto troppo grande.

Stavo male anche per la persona sconosciuta che sparlava di me. Che si prendeva il diritto di dire di conoscermi, di sapere cose di me. Necessario, a loro, per riempire il vuoto che li attorniava. Necessario a loro per non fare i conti con i propri fallimenti. Necessario a loro, ma non a me. Così, se prima quelle cose dette sulla mia persona mi davano il tormento, oggi passo avanti. Quelle cose sulla mia persona che, quasi sempre, non solo non sono vere, ma sono anche quanto di più possibile distanti da me. Da ciò che ero. Che sono. Dalla mia realtà.

Col tempo ho capito che gli altri diventano importanti se noi gli diamo importanza. Che gli altri possono farci stare male se noi gli diamo il potere di farlo. Io, oggi, questo potere non lo do più a nessuno.

A Tutta Scrittura

Quando ho iniziato questo progetto di scrittura, quasi per gioco, non sapevo ancora che sarebbe diventato un contenitore ma anche un contenuto. Un quaderno dove mettere la mia vita e quella degli altri. Perchè, se è vero che per scrivere prendo spesso ispirazione dalla mia vita, col tempo ho imparato a guardarmi attorno, ad osservare le persone e a scriverne i tratti. Sono in giro, osservo e prendo nota. E non c’è cosa più bella. Perchè loro non sanno che senza fare niente, quando mi manca l’ispirazione, mi basta osservarli per strada, o farci due chiacchiere, per averne di nuova.

Il mio posto

Quando apri gli occhi al mattino dovresti vedere qualcosa che ami. Dovresti andare nel luogo che più di tutti senti tuo. Nel posto che più ti fa stare bene. Per poter iniziare al meglio la giornata o per riprenderti dopo una notte passata tra i pensieri che ti fanno male. Dovresti andare dove trovi pace e dove il tuo cuore possa riprendere a respirare.
Per me, il mare.

Affidati al tempo

Un giorno capirai che c’è un motivo per tutte le cose che sono accadute, per tutto quello che hai vissuto. Non sempre c’è subito un senso a tutto. Non forzare il destino. Non tentare di trovare una logica. Non affannarti alla ricerca di risposte. La vita ti risponderà al momento giusto. Dietro ogni dolore c’è forse qualcosa che ti attende. Affidati al tempo e credi che il meglio debba ancora venire.

Lui le disse

«Ho letto le parole che hai scritto su di lui. Mi dispiace non essere io quell’amore che per te meritava oggi di essere salvato, mi dispiace non esserci stato quando hai provato a salvare il nostro e di aver capito troppo tardi la differenza che la mia vita aveva con e senza di te. Pazza per come sei, la metà perfetta di un sole caldo e premuroso e di una luna malinconica e silenziosa. Mi dispiace avere lasciato passare quel tempo e non averti tenuta più stretta quando avrei potuto. Ti ho persa, lasciandoti ad un altro, quando non ti ho tenuta abbastanza forte, quando ti ho lasciata andare. Tu non hai colpe, andare avanti e innamorarsi di un altro non è mai una colpa, mi dispiace di avertene date. Oggi non ti posso costringere in nulla, non posso obbligarti ad amare ancora e di nuovo me, ma io continuerò a pregare che un giorno vicino o lontano i tuoi occhi possano riguardarmi come mi guardavano una volta. Ti aspetterò sempre.»

Il punto di non ritorno

È sempre stata una mia caratteristica, quella di non buttare i rapporti davanti alle difficoltà, agli ostacoli, alle incomprensioni che sembrano insormontabili. Ho sempre pensato che i rapporti, quelli che sono valsi qualcosa, quelli che per costruirli hai messo fatica e cuore andassero salvati. Nulla di esageratamente forzato, semplicemente seguire quel filo invisibile che non li aveva mai spezzati. Non sono mai stata una che chiude facilmente i rapporti, che li butta davanti ai momenti difficili come se non ci fosse mai stato nulla. Ho sempre pensato che le difficoltà fossero dei segnali che la vita ti manda per mettere alla prova quel rapporto, per vedere quanto sia forte e vero. Ho sempre odiato questa mia caratteristica ma, col tempo, ho imparato ad amarla. Perchè mi fa dosare parole e comportamenti, dando valore ad ogni singola cosa. Amo questa parte di me perchè rispetta i rapporti che sono stati importanti. Perchè ci metto tutto il cuore, e l’impegno. Cerco di migliorare, di imparare dai miei errori e non mi arrendo mai. Non voglio rimpianti, per questo metto in gioco tutta me stessa. Però arrivo fino a quel punto, quello di non ritorno. Quello che, una volta sentito, non mi farà mai più tornare indietro.

Chi ti ama

Chi ti ama ti protegge.
Il suo primo pensiero è quello di tutelarti
e non di crearti problemi
e di buttarti in prima fila
in situazioni scomode.
Chi ti ama pensa a te,
a quello che potrebbe succedere
e a come potresti stare,
non a sé.
Chi ti ama ti ripara.
Ma il riparo, la protezione e la tutela
sono tutte forme derivate dell’amore,
e questa è un’altra storia.

Natale

Natale è il periodo più debole dell’anno.
Quello in cui si sente il bisogno delle uniche cose che non si possono comprare.
Natale è il momento in cui, se mancano le cose più importanti, tutto il resto è superfluo.
Gli alberi, le luci, i regali, il cibo a volontà, possono diventare soltanto il contorno di una cornice che dentro resta vuota. Natale è il periodo in cui i ricordi si fanno più vivi che mai, le mancanze pesano come macigni e ogni angolo sembra sempre troppo freddo da abitare. Per alcune persone il Natale è qualcosa di sconosciuto. Sanno che può essere magico, ne percepiscono i tratti e l’odore in lontananza, ma non lo comprendono appieno.
Allora impari a conviverci ma non a viverlo, indossi un maglione più pesante e trovi sempre qualcosa di bello in ciò che hai, nonostante tutto. Poi fai un respiro profondo e provi a immaginare ciò che immagini ogni anno:
che il prossimo Natale sia più caldo, più stretto.
Che tu possa conoscere tutto quello che non hai mai conosciuto.

Mi prenderò cura di te

La prima volta che ti ho rivista, nonna, ho pensato che il mio cuore non avrebbe retto a tutte quelle emozioni. Tu sei diventata così piccola, così fragile, così da stringere.
La prima volta che ti ho riabbracciata le gambe sembravano cedermi, ma mi sono fatta forza per sorreggere anche te. Guardarti, in quel momento, mi ha provocato un uragano di emozioni: ricordavo cos’era stato crescere insieme a te, stare sempre tra le tue braccia. Ma anche i problemi, le litigate, i tradimenti,
e il rumore forte di quella porta che avevo sbattuto prima di andare via l’ultima volta, anni fa. Se mi chiedessero qual è la cosa che
mi ha colpita di più la prima volta che ci siamo riviste risponderei la complicità. Il tuo tempestarmi di domande, il tuo volermi raccontare tutto come se fosse un giorno qualunque, come se quel tempo distante non
ci fosse mai stato. È bastato un secondo per capire che i legami speciali il tempo e la distanza non possono cambiarli. Si interrompono e riprendono esattamente da lì. Mentre mi guardavi mi sono chiesta se sono come tu mi avresti voluta, la donna che speravi che io diventassi. Poi, vedere i tuoi occhi felici ha reso felice anche me.
Io non posso fingere davanti alla vita che tutto il dolore che è stato io non lo senta ancora in ogni centimetro del mio cuore, che non ricordi quanto mi siano costate ogni giorno quelle ferite. Ma io avrò una vita per ricucirle, mentre troppo poco ne avevo per perdonarti.
Ti prometto che in questo tempo che abbiamo sarò io a tenerti tra le mie braccia, come facevi tu con me quando ero piccola.
Sarò io a cullarti e a prendermi cura di te.
E quando mi mancheranno le parole ti guarderò con i miei “occhioni” che tanto ami.
E spero proprio che loro sappiano colmare tutto quello che non è stato e riempire tutto quello che sarà.