Ci riconosciamo?

Riconoscersi sempre,
perdersi mai.

Mi piaceresti sempre

«Che ne sai che potrei piacerti ancora? Magari sono cambiata. Magari sono anche peggiorata.»
«Ho già visto il peggio di te, e l’ho amato. Non c’è peggio di te che non potrei amare. Tu mi piaceresti sempre.»

Essere Noi

E chissà se ogni tanto ti ritorno in mente.
Chissà se ogni tanto mi pensi.
Se pensi, almeno a volte, che questa storia,
la nostra, non doveva finire.
Chissà se ti capita di svegliarti in piena notte,
con un vuoto sul cuore,
chiedendoti come sarebbe andata se avessimo resistito,
invece di mollare la presa.
Se oggi saremmo ancora Noi,
a guardarci negli occhi e sorridere,
e a parlare così, con gli occhi,
come facevamo sempre.
E a prenderci in giro, giocando,
come facevamo sempre.
Magari tra alti e bassi, certo.
Però, ad essere Noi.

Coprirla di notte

Era con amiche e si parlava di uomini e regali.
E di colpo si era ricordata che lui non le aveva
mai fatto un regalo nei mesi che erano stati insieme,
eppure a lei la cosa non le era mai pesata, nemmeno adesso a distanza di tempo.
Provò a chiedersi il perché, e la risposta arrivò immediata: le aveva regalato molto di più. Presenza, attenzioni, dimostrazioni. Lui c’era sempre. La voleva sempre. L’amava sempre. Anche le poche volte che non erano insieme, anche quando lui era al lavoro, perfino quando erano litigati.
Le regalava molto di più amandola nelle piccole cose.
Come quando si sacrificava a dormire con la coperta
in pieno agosto, solo perché lei soffriva il freddo, mentre lui non sopportava il caldo.

Ma la dimostrazione d’amore più grande arrivava in piena notte, mentre lui pensava che lei dormisse: lui si svegliava solo per controllare che lei fosse coperta.
La toccava e si rendeva conto di quanto fosse ghiacciata. Così tirava la coperta dal fondo del letto e la copriva. La mattina dopo non le diceva niente, ma non sapeva che lei in quelle notti spesso era sveglia, e che amava tanto prendersi quella piccola attenzione che nessuno aveva mai avuto per lei, e che nessun regalo avrebbe mai potuto darle.

Poi sei arrivato tu

Credere di meritare il meglio, me l’hai fatto capire tu.
Io prima di incontrarti mi ero sempre accontentata, di amori sbagliati, distratti, assenti. Mi ero accontentata del poco che sembrava capitarmi. Perché anche io mi sentivo troppo poco, e allora pensavo che quel poco fosse già tanto per una come me.
Poi sei arrivato tu: volevi fare le cose in due, volevi che non fossi sola, volevi esserci sempre, volevi vivere il tempo insieme. Volevi abbracciarmi forte. Più forte di tutto il male che c’era stato prima di te.
Io solo con te ho capito di potere avere anche io un amore presente, felice, forte, completo.
Non te l’ho mai detto, ma è stato grazie a te se ho iniziato ad amare me stessa.

Ci siamo insegnati tanto

L’unica cosa che spero è di averti lasciato qualcosa. Ci siamo insegnati tanto a vicenda, non trovi? Tu per esempio mi hai insegnato che farsi aiutare non è un segno di debolezza, e che dove non arrivavo da sola saremmo potuti arrivare in due. Ti ricordi quando non riuscivo a montare quel pupazzetto trovato dentro l’uovo? Sì sembra un ricordo banale, ma è proprio dalle piccole cose che si impara di più. Tu insistevi per ascoltarti e montarlo diversamente, ma io non volevo aiuto, dovevo farcela da sola, come sempre. Ma non riuscivo a montarlo. Alla fine ti sei avvicinato un attimo e l’hai sistemato tu. Non sono portata per le costruzioni sai? Forse nemmeno quelle dei rapporti. Per questo ero così abile a distruggere sempre tutto. Ricordi che te lo dissi una volta, all’inizio, una delle tante in cui io puntualmente scappavo? Ti dicevo sempre di lasciarmi andare. Un giorno ti ho detto «io sono così, non le so gestire le cose belle che mi spaventano, ma sono bravissima a rovinarle». E tu mi hai detto «smettila e lascia fare a me, che le cose belle non è mio uso distruggerle». E ti ho lasciato fare. Per fortuna. Tu avevi questa capacità di tenermi sempre. Stretta. Nel modo giusto. Nel modo per me. Riuscivi a scavalcare tutti i muri che mettevo. Alti, duri, spessi. Insormontabili per chiunque, tranne che per te. Io ti respingevo e tu eri sempre là.
Ah e poi mi hai insegnato a prendere del tempo e a non farci nulla. Ricordi la mia incapacità di rilassarmi? Di riposarmi? Il mio continuo lavorare? Il mio continuo fare? Perché altrimenti pensavo di stare sprecando tempo? Sei stato l’unico che riusciva a farmi passare delle ore senza fare nulla, ad alzarci tardissimo la mattina, o solo a stare abbracciati sul divano. Che poi non è vero che era nulla, era tantissimo.
E io cosa ti ho insegnato? Una cosa la ricordo. Quando preparavamo la pasta che dovevi portarti l’indomani al lavoro, ricordi? Tu la mettevi ancora calda nel contenitore, chiudevi subito ermeticamente e poi la mettevi in frigo.
«Non dovresti farlo» ti ho detto un giorno «il frigo si rovina e poi fa male chiudere i cibi ancora caldi».
All’inizio non mi hai presa sul serio, poi mi hai guardata con scetticismo, infine quella sera prima di coricarci ho visto che la pasta l’avevi lasciata sul tavolo a raffreddare. Non ti ho detto nulla, non mi interessava prendermi meriti, ma ho sorriso.
Come quella sera che non eravamo insieme, mi hai mandato un messaggio e mi hai scritto “amore mi sono preparato il riso da portarmi al lavoro domani, adesso l’ho messo nel contenitore e l’ho lasciato aperto, aspetto che si raffreddi prima di metterlo in frigo… proprio come mi hai insegnato tu”.