Ci guardiamo?

Possiamo inciampare, cadere, scivolare.
Rialzarci e capire.
Possiamo viaggiare, spostarci, cambiare.
Vedere e sentire.
E ascoltarci. Sapessimo farlo.
Ascoltare il cuore, e non averne paura.
E non imporci di essere forti,
di non sbagliare più,
di resistere a tutto.
E non imporci di nasconderci, di evitarci,
di non guardarci
per evitare di ritrovarci ancora là,
uguali come il primo giorno
più uno, l’oggi,
che ci aiuta a non sbagliare, a non ferire,

ad ascoltare.
E se di nuovo sbaglieremo, ci feriremo, non ci ascolteremo?
Costruiremo sempre un altro oggi,
un altro giorno in più,
per avere il tempo di non sbagliare,

non ferire e ascoltarci.
Ci guardiamo?

Non smettere di lottare

Un padre che lotta per sua figlia
avrà sempre il mio rispetto.
Quando ti conobbi fu la mia
promessa del primo giorno:
farò sempre un passo indietro

di fronte a lei.

Ma non ti avevo detto che con lei
intendevo anche l’amore per lei.
Per questo resto qui, in silenzio.
Perché lo so che sei ancora
dentro la battaglia.
Anche se lo so che non c’è guerra che tu non riuscirai a vincere.
Che non c’è limite d’amore
che ti potrà fermare.

Un padre che lotta per sua figlia
avrà sempre il mio rispetto.
Proprio perché io figlia
non lo sono stata.
Proprio perché il mio padre

non lo è stato.
Per questo so perché io sono qui e tu sei lì.

E forse meglio così.

Io ti tengo tra le mie braccia
da lontano, e se chiudi gli occhi puoi sentirmi.
Ti tengo come riusciva a rasserenarti:
la tua testa sulle mie gambe,
gli abbracci stretti sul divano,
la mano mentre guidi,
e cuore su cuore la notte.

Qualunque cosa farai e dirai

«Sicura di voler andare a fondo a questa storia? Ti conviene?»
«No, ma devo farlo, non posso girarmi dall’altra parte dopo aver visto e sentito anche solo una piccola parte di ciò che potrebbe essere.»
«Perchè me l’hai voluto dire?»
«Perchè ho bisogno che almeno una persona non dubitasse di me. Mi vedrai fare cose che non mi appartengono. Mi sentirai dire cose lontane da me. Ti potrei sembrare un’altra persona.»
«Fai ciò che devi fare. Ma sappi che se anche non avessi saputo la verità, se anche ti avessi vista fare cose impensabili, io non avrei mai dubitato di te. Qualunque cosa farai, dirai, io so chi sei.»

L’amore è

L’amore è amore e basta.
E forse non va nemmeno spiegato, forzato, trascinato.
L’amore è carezze e abbracci stretti.
Occhi che si vogliono,
labbra che si cercano,
mani che si stringono.
L’amore è contare i secondi che dividono,
i minuti che separano, le ore che allontanano.
L’amore è amarsi sempre un po’ di più dell’attimo prima.
E poi l’amore va detto, va dimostrato,
va urlato, va dipinto, scolpito.
Sul muro, su un sasso, su una tela, sul cuore.

Ma non va mai rinchiuso, temuto, rimandato.
L’amore è fortuna già incontrarlo, provarlo, sentirlo.
Perché il cuore non batte per chiunque,
non tutti gli abbracci riscaldano,
non tutte le mani confortano,
non tutti i baci ne esigono un altro
e poi un altro ancora senza saziarsi mai.
L’amore è fragile, se non lo tieni stretto non resiste.
L’amore è delicato, va nutrito, respirato.
L’amore è tutto senza essere niente.
Ecco. L’amore.   
                        

Ombra

Questa poesia è dedicata a tutte le donne che hanno subito una violenza, fisica o psicologica, o un’umiliazione da un uomo. L’uomo si sente forte nel sopraffare una donna, ma è incapace di lasciarsi amare e soprattutto di amare. L’ombra, la sagoma di cui parla la poesia, simboleggia l’uomo, di cui la donna è terrorizzata. Ogni volta che lo sente avvicinarsi, fisicamente o nei ricordi, la paura si fa sentire. Ci sono violenze che non si dimenticano mai.

Continua a leggere “Ombra”